Diritto del lavoro e legislazione sociale

10 Ottobre 2025

Lavoro da remoto e ibrido: rischi, valutazione e prevenzione

Il lavoro remoto e ibrido pone rischi specifici per salute e sicurezza. Una scheda EU-OSHA analizza hot-desking, mobilità, valutazione dei rischi e misure preventive per garantire un lavoro sicuro, ergonomico e socialmente sostenibile.

Dopo la pandemia, il telelavoro si è consolidato come modello organizzativo, ma è soprattutto la formula ibrida, che combina presenza e distanza, ad aver trovato spazio stabile nelle aziende europee. Questo scenario porta con sé nuove sfide per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, richiedendo un aggiornamento delle pratiche di valutazione e gestione dei rischi.

Rischi specifici del modello ibrido – Il lavoro ibrido condivide molte criticità del telelavoro (ergonomia domestica, isolamento, connessioni digitali prolungate), ma presenta anche rischi peculiari:

– riduzione degli spazi d’ufficio con aumento di hot-desking e flex-office;

– prenotazione delle scrivanie che ostacola la continuità operativa;

– inquinamento acustico e carenza di postazioni adeguate, con conseguente telelavoro forzato;

– frammentazione del team e rischio di isolamento per chi è presente in orari diversi, con effetti sul lavoro di gruppo e sul benessere relazionale.

Valutazione dei rischi – La scheda EU-OSHA sottolinea il ruolo centrale delle organizzazioni nella prevenzione. La valutazione dei rischi, in contesti fuori dal diretto controllo aziendale, deve:

– coinvolgere attivamente i lavoratori, così da raccogliere informazioni sulle reali condizioni operative;

– considerare la mobilità crescente (lavoro da casa, spazi pubblici, mezzi di trasporto, locali commerciali);

– includere rischi aggiuntivi legati agli ambienti non standard, come esposizione ai raggi UV all’aperto, illuminazione inadeguata in spazi informali, rumore e vibrazioni nei trasporti.

Questa valutazione non solo orienta le misure correttive, ma aumenta la consapevolezza dei rischi tra gli stessi dipendenti.

Misure di prevenzione e buone pratiche – Per rendere il lavoro remoto e ibrido sostenibile, occorre un’azione congiunta di datori e lavoratori:

– per i datori di lavoro: fornire attrezzature ergonomiche, supporto tecnico, formazione dedicata e una policy chiara sul lavoro a distanza; ascoltare i dipendenti e contrastare l’isolamento con strumenti organizzativi e momenti di connessione;

– per i lavoratori: curare l’ergonomia della postazione, alternare posture, fare pause regolari, mantenere contatti costanti con colleghi e superiori, bilanciando lavoro e vita privata.

Conclusioni – Il lavoro remoto e ibrido non è di per sé dannoso, ma senza un’adeguata gestione dei rischi può compromettere salute, produttività e coesione organizzativa. La sfida per le imprese consiste nell’adottare misure preventive proporzionate e partecipate, capaci di coniugare flessibilità organizzativa e tutela integrale della persona.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing