Associazioni sportive dilettantistiche e Sport
26 Marzo 2025
I compensi inferiori a 5.000 euro e il trattamento pensionistico sono compatibili secondo la Corte dei conti.
Torniamo a parlare di lavoro sportivo e, in particolare, della gestione dei compensi nell’ambito dilettantistico. Uno dei temi più dibattuti dall’entrata in vigore della riforma dello sport è stato sicuramente il trattamento previdenziale e fiscale applicabile ai compensi percepiti dai lavoratori sportivi del settore dilettantistico, in particolare per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, anche di tipo amministrativo-gestionale.
Per i lavoratori autonomi operanti nell’ambito del dilettantismo, per le collaborazioni coordinate e continuative sportive sempre in tale ambito e per i co.co.co. amministrativo-gestionali viene previsto l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata Inps, con alcune agevolazioni; l’aliquota è calcolata sulla parte di compenso eccedente i primi 5.000 euro annui. Inoltre, fino al 31.12.2027, la contribuzione è dovuta nei limiti del 50% dell’imponibile contributivo.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing