Diritto del lavoro e legislazione sociale
30 Ottobre 2025
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina il lavoro subordinato tra familiari, ambito in cui la presunzione di gratuità per vincoli affettivi si scontra con l’esigenza di riconoscere rapporti autenticamente subordinati, fornendo utili indicazioni operative di valutazione preventiva.
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari rappresenta una delle questioni più delicate del diritto del lavoro, dove la tradizionale presunzione di gratuità fondata sull’affetto e sulla solidarietà familiare si confronta con la necessità di tutelare rapporti genuinamente subordinati. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizza, con l’approfondimento del 28.10.2025, le recenti pronunce della Cassazione e offre indicazioni operative per valutare preventivamente la natura del rapporto.
L’antico principio “affectionis vel benevolentiae causa” ha storicamente fondato la presunzione secondo cui le prestazioni lavorative tra familiari sarebbero rese per affetto e solidarietà, senza la logica contrattuale propria del lavoro subordinato. Secondo il retaggio storico, tale impostazione, se comprensibile in contesti di piccola impresa familiare, rischiava però di negare tutele previdenziali e assicurative anche in presenza di rapporti sostanzialmente subordinati.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing