Amministrazione e bilancio
15 Giugno 2022
Il documento OIC 28 si occupa del patrimonio netto, distinguendo i versamenti dei soci in base alla destinazione. Alcune tipologie di versamenti sono vincolate a uno specifico utilizzo, altre lasciano libera la società che li riceve.
Il documento OIC 28, nella versione attualmente in vigore, esamina in maniera completa le tipologie di versamenti effettuati dai soci a favore della società da collocarsi nella voce AVII (Altre riserve) del patrimonio netto. Lo stesso documento OIC 28 distingue tra:
In relazione a tale ultima famiglia, il documento OIC 28 contiene una disamina delle diverse diciture che i versamenti effettuati dai soci possono assumere, a ciascuna delle quali corrisponde un preciso vincolo di destinazione. Più in particolare, il documento OIC 28 prevede le seguenti tipologie di versamenti:
A completamento di quanto indicato, nell’ambito delle riserve di patrimonio netto devono essere indicate anche quelle riserve che originano dalla rinuncia dei soci di precedenti finanziamenti eseguiti nei confronti della società con l’obiettivo di rafforzare il patrimonio netto. In altre parole, la rinuncia del socio trasforma il debito della società in una posta del patrimonio netto avente natura di riserva di capitale, anche se il credito vantato dal socio era di natura commerciale. Infatti, nella versione revisionata del documento OIC 28, qualsiasi rinuncia di un credito dei soci (sia finanziario sia commerciale) comporta l’iscrizione da parte della società di una riserva di patrimonio netto senza transito nel conto economico della società.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing