Paghe e contributi
06 Ottobre 2025
La circolare Inps n. 130/2025 riordina la disciplina sui pignoramenti delle prestazioni a sostegno del reddito, chiarendo limiti e modalità operative in un quadro normativo frammentario che richiede interpretazione sistematica.
La circolare Inps 30.09.2025 n. 130 del interviene su una materia caratterizzata da significativa complessità normativa: la pignorabilità delle prestazioni previdenziali non pensionistiche. L’intervento fornisce agli operatori un quadro organico, superando la frammentarietà delle fonti legislative e consolidando prassi applicative uniformi.
Bilanciamento tra tutela del credito e dignità del lavoratore – L’impianto della circolare muove dal bilanciamento tra responsabilità patrimoniale universale del debitore (art. 2740 c.c.) e tutela del lavoratore nelle situazioni di bisogno (art. 38 Costituzione). Le limitazioni alla pignorabilità costituiscono eccezioni al principio generale e sono insuscettibili di interpretazione analogica.
Il documento distingue nettamente tra prestazioni assolutamente impignorabili (malattia, maternità, paternità, congedi parentali, prestazioni antitubercolari, permessi per assistenza a disabili) e prestazioni soggette a impignorabilità parziale. Gli assegni familiari e per il nucleo familiare sono sequestrabili solo per crediti alimentari a favore dei beneficiari.
Prestazioni sostitutive della retribuzione: il regime del quinto – Le prestazioni previdenziali sostitutive della retribuzione (NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, CIG, CIGS, assegni dai fondi di solidarietà) sono equiparabili al reddito da lavoro dipendente ai fini della pignorabilità. Possono essere aggredite dai creditori nei limiti di un quinto dell’importo netto per crediti ordinari o tributi, ovvero nella misura autorizzata dal giudice per crediti alimentari.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing