Amministrazione e bilancio
15 Novembre 2025
LinkedIn aggiorna i termini di servizio: i contenuti pubblici degli utenti saranno usati per addestrare modelli AI e migliorare la personalizzazione delle ads con Microsoft. Privacy e opt-out diventano temi cruciali per la tutela dei dati.
LinkedIn ha annunciato un cambiamento importante nei suoi termini di servizio: dal 3.11.2025, la piattaforma ha iniziato a utilizzare dati degli utenti per addestrare modelli generativi di AI e migliorare la personalizzazione delle inserzioni pubblicitarie, in collaborazione con Microsoft e le sue affiliate.
I dati coinvolti includono profili (nome, posizione, esperienze lavorative), post, articoli, commenti e attività nel feed. È importante notare che i messaggi privati non saranno usati. L’impostazione è attiva di default: chi non vuole che i propri contenuti siano utilizzati deve modificare le impostazioni di privacy attive nel pannello “Data for Generative AI Improvement”.
La novità riguarda varie regioni, tra cui l’Europa (UE, EEA, Regno Unito), la Svizzera, il Canada e Hong Kong, dove LinkedIn metterà a disposizione l’opzione di esclusione (opt-out).
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing