Consulenza aziendale, commerciale e marketing

09 Ottobre 2025

L’uomo moderno vive in equilibrio costante tra passato e futuro

In un contesto costellato di mille avvenimenti in continua evoluzione ci si trova seriamente in difficoltà a rispondere alla domanda quasi spontanea relativa al reale peso dei singoli eventi.

Esistono fasi (come quella attuale) in cui la sensazione netta è quella di una svolta, l’improvvisa percezione che nulla sia destinato ad essere connotato secondo quello che fino a poco prima appariva come certo, al punto da risultare per certi versi rassicurante.

Spesso, si tratta di cambiamenti radicali nella società, nella tecnologia, nella politica, influenzati da eventi inattesi, persone, luoghi e circostanze. È fuori discussione come oggi ci troviamo parte integrante di una cultura digitale di cui la sensazione di emergenza rappresenta la necessità di massima affermazione, senza apparenti confini comunicativi, e al tempo stesso sentiamo la forte necessità di comprendere il percorso che ha portato alla modernità, chiedendoci in vario modo quali siano stati i mutamenti radicali che hanno condotto la storia, e l’umanità con essa, ad essere quello che è. Alla ricerca di una rinnovata certezza, di speranze riaffermate, di un contesto anche economico rassicurante, di una prospettiva concreta, di noi stessi.

In un contesto costellato di mille avvenimenti in continua evoluzione ci si trova seriamente in difficoltà a rispondere alla domanda quasi spontanea relativa al reale peso dei singoli eventi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing