Diritto del lavoro e legislazione sociale

12 Luglio 2025

Malattie oncologiche, invalidanti e croniche: novità in arrivo

La legge non prevede retribuzione e/o indennità durante il congedo, esclusa anche la copertura figurativa dei contributi ai fini pensionistici. Previsti, inoltre, permessi di lavoro per visite, esami strumentali e cure mediche.

Il Senato, nella seduta di martedì 8.07.2025, ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1430, con disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. In sintesi, la norma prevede:

– un congedo di durata non superiore a 24 mesi, per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, ovvero da malattie invalidanti o croniche, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%;

– 10 ore annue di permesso, per visite, esami strumentali e cure mediche, per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, o da malattie invalidanti o croniche, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%, ovvero per i lavoratori che hanno 1 figlio minorenne affetto da malattia oncologica, o da malattie invalidanti o croniche, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%.

Ma vediamo, più nel dettaglio, le novità previsti per i lavoratori dipendenti.

Conservazione del posto – I dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%, possono richiedere un periodo di congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits