Società e contratti
17 Settembre 2025
Il mancato deposito del bilancio per 2 esercizi consecutivi può determinare lo scioglimento della società di capitali. Le istruzioni di Unioncamere richiamano i professionisti sull’importanza di rispettare scadenze e formalità assembleari.
L’omessa approvazione e il mancato deposito dei bilanci per 2 esercizi consecutivi non rappresentano soltanto un inadempimento formale, ma possono tradursi in una delle cause legali di scioglimento delle società di capitali. L’edizione 2025 del Manuale operativo Unioncamere conferma tali rischi, accanto alle consuete istruzioni tecniche su modulistica elettronica e procedure telematiche. Il documento, rivolto a imprese e professionisti, sottolinea infatti il legame tra obblighi di bilancio e continuità societaria.
L’art. 2484, n. 3 c.c. prevede, infatti, lo scioglimento delle società di capitali per “impossibilità di funzionamento o continuata inattività dell’assemblea”. La giurisprudenza ha più volte chiarito come il mancato deposito dei bilanci per più esercizi consecutivi possa costituire indizio concreto di tale situazione patologica. Secondo la Corte di Appello di Bologna (sentenza 18.05.1999) e il Tribunale di Brescia (24.06.2011), la mancata approvazione del bilancio per 2 esercizi consecutivi è sufficiente a configurare l’impossibilità di funzionamento dell’assemblea e, quindi, la causa legale di scioglimento. In tal senso si era già espresso anche il Tribunale di Bologna (28.12.1998). Una posizione ancora più rigorosa è stata assunta dal Tribunale di Prato (17.12.2009), che ha ritenuto integrata la causa di scioglimento già in caso di mancata approvazione per un solo esercizio.
Queste pronunce delineano un quadro in cui l’inerzia assembleare nella fase di approvazione del bilancio non è un mero inadempimento formale, ma un segnale di paralisi dell’organo sovrano della società.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing