Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
28 Ottobre 2025
Revisione dell’assetto generale degli strumenti di incentivazione economica a favore delle imprese che impiegano capitali propri in attività di ricerca, sviluppo e innovazione produttiva. Maxi ammortamenti per investimenti con tetto a 20 milioni.
In attuazione del disegno della legge di Bilancio per l’anno 2026, approvato dal Consiglio dei Ministri il 17.10.2025, si dispone la revisione dell’assetto generale degli strumenti di incentivazione economica a favore delle imprese che impiegano capitali propri in attività di ricerca, sviluppo e innovazione produttiva.
“Transizione 5.0” – L’intervento denominato “Nuova Transizione 5.0”, finanziato con stanziamenti complessivi pari a 4 miliardi di euro, parte integrante dei 18,7 miliardi previsti dalla manovra di finanza pubblica, introduce un regime di iperammortamento variabile in proporzione all’entità dell’investimento. Il provvedimento supera le restrizioni derivanti dal precedente quadro normativo comunitario (Green Deal), che limitavano l’accesso al beneficio ai soli comparti energivori. È istituita una deduzione aggiuntiva a sostegno del conseguimento di risultati di risparmio energetico, anche mediante iniziative di autoproduzione da fonti rinnovabili e realizzazione di impianti di accumulo.
Quota minima d’investimento e criteri di accesso – La misura massima dell’agevolazione è riconosciuta agli investimenti che conseguano un miglioramento dell’efficienza energetica non inferiore al 3% dei consumi complessivi della struttura produttiva ovvero al 5% dei processi aziendali direttamente coinvolti.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing