Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

29 Luglio 2025

MIMIT: quali incentivi negati alle imprese senza polizza catastrofale

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto 18.06.2025 che definisce le agevolazioni negate alle imprese inadempienti.

Con il D.M. 18.06.2025 il MIMIT ha dato attuazione al sistema sanzionatorio previsto dalla normativa di bilancio per il 2024. Si tratta, in sostanza, di rendere operativo quanto stabilito dall’art. 1, c. 101 e seguenti L. 213/2023. L’intervento chiarisce definitivamente quali agevolazioni risultano ora precluse alle imprese che non hanno ottemperato all’obbligo di copertura assicurativa contro i rischi catastrofali.

La portata delle esclusioni tocca strumenti di sostegno strategici per il tessuto imprenditoriale nazionale. L’elenco comprende misure quali: i contratti di sviluppo (D.L 25.06.2008, n. 112); gli interventi di riqualificazione destinati alle aree di crisi industriale (L. 181/1989); il regime di aiuto denominato “Nuova Marcora” per società cooperative di piccola e media dimensione; il sostegno Smart & Start per start-up innovative; le agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nell’economia circolare; il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali; i Mini contratti di sviluppo; le agevolazioni per l’economia sociale; il sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI; il finanziamento di start-up e il supporto a start-up e venture capital nella transizione ecologica.

Il meccanismo sanzionatorio era già delineato nell’art. 1, c. 102, della legge di Bilancio 2024, dove si stabilisce che dell’inadempimento “si deve tener conto” nell’assegnazione di contributi e sovvenzioni pubbliche. Una formulazione che non brillava certo per chiarezza espositiva, lasciando aperti interrogativi su modalità e intensità delle sanzioni.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits