Imposte dirette

15 Settembre 2025

Modello 730/2025: aspetti generali

Il Modello 730/2025 dovrà essere trasmesso entro il 30.09.2025. Chi non rispetta la scadenza potrà ricorrere al Modello Redditi, ma con termini, modalità e conseguenze differenti sul piano sanzionatorio e procedurale.

Se non si riesce a rispettare questa scadenza, è possibile presentare il Modello Redditi PF entro il 31.10.2025. In caso di ulteriore ritardo, il contribuente ha ancora 90 giorni (a partire dal 31.10.2025) per presentare la “dichiarazione tardiva”, la quale è considerata valida ma prevede l’applicazione di una sanzione che può essere ridotta tramite ravvedimento.

Nuove tipologie di redditi possono essere dichiarate con il Modello 730 – A partire da quest’anno, il Modello 730 è stato ampliato per includere la dichiarazione di nuove fattispecie reddituali, che in precedenza richiedevano l’uso del Modello Redditi PF. Nello specifico, sono stati introdotti:

– il Quadro M per redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, nonché per la rivalutazione dei terreni;

– il Quadro T per indicare plusvalenze derivanti dalla cessione di attività finanziarie (soggette a imposta sostitutiva del 20% o 26%), plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate o in paesi a fiscalità privilegiata, da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari o da cripto-attività. Quest’ultimo quadro permette anche di dichiarare le minusvalenze non compensate nell’anno. Si ricorda che le plusvalenze e i redditi da detenzione di cripto-attività sono tassati al 26%.

Chi può presentare il Modello 730 senza un sostituto d’imposta – Possono presentare il Modello 730 senza sostituto d’imposta i contribuenti che nel 2024 hanno percepito redditi di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno un sostituto d’imposta nel 2025. In questo caso, devono barrare la casella “Mod. 730 dipendenti senza sostituto” nel riquadro “Dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio”. Inoltre, possono presentarlo anche i non titolari di partita Iva che hanno esclusivamente redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati, come ad esempio chi deve dichiarare solo redditi di terreni e/o fabbricati.

Quadri aggiuntivi del Modello Redditi PF per alcuni contribuenti che presentano il 730 – Alcuni contribuenti che presentano il 730 potrebbero aver bisogno di presentare contestualmente specifici quadri del Modello Redditi PF. Questi includono:

– il quadro RM, se hanno percepito nel 2024 indennità di fine rapporto da soggetti che non rivestono la qualifica di sostituto d’imposta;

– il quadro RU;

– il quadro RS, se necessario in relazione alla tipologia di credito d’imposta utilizzato, da parte degli agricoltori in regime di esonero che nel 2024 hanno usufruito di crediti d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione nel modello F24. Questi quadri aggiuntivi devono essere presentati insieme al frontespizio del Modello Redditi PF 2025 secondo le modalità e i termini previsti per la presentazione di tale modello di dichiarazione.

Come si accede e quali informazioni si possono trovare nel Modello 730 precompilato – Per accedere al Modello 730 precompilato, è necessario entrare nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta effettuato l’accesso, si clicca sull’applicativo dedicato per visualizzare il modello, che può essere confermato, integrato e inviato entro la data di scadenza. Le informazioni principali che si possono trovare nel 730 precompilato sono:

– i dati della Certificazione Unica, inviata all’Agenzia dai sostituti d’imposta;

– oneri deducibili o detraibili comunicati all’Agenzia;

– informazioni contenute nella dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;

– altri dati presenti nell’Anagrafe tributaria;

– pagamenti e compensazioni effettuati con il Modello F24.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits