Paghe e contributi

09 Luglio 2025

Modello OT23 per il 2026: riduzione del tasso per prevenzione

L’Inail ha pubblicato il modello OT23 per il 2026. Le aziende che effettuano interventi migliorativi in materia di salute e sicurezza, ulteriori rispetto agli obblighi normativi, possono accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa. La scadenza è fissata al 28.02.2026.

Con istruzione operativa del 3.07.2025, l’Inail ha ufficializzato la pubblicazione del nuovo modello OT23, riferito all’anno 2026, per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione da parte delle aziende che abbiano realizzato interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso dell’anno corrente, ulteriori rispetto a quelli obbligatori previsti dalla normativa vigente.

Il beneficio, previsto dall’art. 23 delle modalità di applicazione delle tariffe dei premi, si traduce in una riduzione della contribuzione dovuta a titolo di premio assicurativo, in misura variabile e subordinata all’adozione volontaria di misure prevenzionali virtuose. La domanda di riduzione deve essere trasmessa all’Inail entro il termine perentorio del 28.02.2026. Entro i successivi 120 giorni, l’Istituto comunicherà l’esito dell’istruttoria tramite posta elettronica certificata.

Nel caso di accoglimento, la riduzione sarà applicata al premio di regolazione relativo all’anno 2026, in sede di autoliquidazione 2026/2027. È opportuno rammentare che nei primi 2 anni dalla data di inizio attività della Posizione assicurativa territoriale (Pat), la riduzione è riconosciuta in misura fissa dell’8%. Per le imprese oltre il biennio, invece, l’entità del beneficio sarà proporzionata al numero dei lavoratori-anno del triennio di riferimento.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits