Consulenza aziendale, commerciale e marketing

11 Luglio 2025

Nomina del Sustainability Manager

Il ruolo strategico del Sustainability Manager nella transizione verso modelli di business sostenibili: prospettive operative

La crescente diffusione di pratiche sostenibili aziendali ha determinato l’emersione di nuove figure professionali chiamate a guidare l’integrazione dei principi ESG nei modelli di governance d’impresa. Fra i protagonisti di questa transizione emerge in modo significativo il Sustainability Manager (SM), un nuovo attore chiave che incarna la promozione di strategie orientate allo sviluppo sostenibile, assumendo un ruolo trasversale che coniuga competenze di diversa natura. La pubblicazione della Prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021 – dedicata alle attività professionali non regolamentate in ambito sostenibilità – sancisce formalmente il riconoscimento di questa professionalità nel contesto italiano, definendone i requisiti, i percorsi di qualificazione ed i criteri di standardizzazione delle competenze.

Tale prassi distingue tra 2 profili: il Sustainability Manager, con funzioni manageriali e strategiche di sostenibilità aziendale che funge da agente del cambiamento e il Practitioner, impegnato in attività operative di supporto.

Il Sustainability Manager svolge la propria funzione lungo tre direttrici principali: lo sviluppo e implementazione di strategie di sostenibilità, il monitoraggio delle performance ESG e la conformità normativa. L’elaborazione di piani d’azione sostenibili presuppone un approccio sistemico e multidisciplinare, capace di integrare obiettivi ambientali (riduzione delle emissioni, efficienza energetica), sociali (benessere dei lavoratori, inclusione) e di governance (trasparenza, etica aziendale). 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits