Società e contratti

31 Luglio 2025

Nozione di azienda ancora in cerca di configurazione certa

La nozione di azienda è alla base di una molteplicità di disposizioni fiscali che raccordano alla medesima un regime fiscale di vantaggio. Tuttavia, la sua configurazione di modello organizzato di beni d’impresa ancora oggi non dispone di una precisa identità strutturale.

Proprio per la rilevanza che la nozione di azienda assume nella complessiva legislazione tributaria si rappresenta una sintesi di pronunce giurisprudenziali sul significato fiscale di azienda.

Preliminarmente si deve sottolineare come costituisca giurisprudenza costante della Corte di Cassazione il principio di diritto che raccorda alla nozione di azienda, in rispondenza alla sua delineazione strutturale come precisata dall’art. 2555 c.c., un complesso organizzato di beni per il perseguimento del fine produttivo, ritenendo che a esso si deve attribuire “un significato particolarmente ampio”, in quanto tale, inclusivo dei servizi organizzati nell’azienda, dei beni immateriali, dei rapporti di lavoro e, in definitiva, dei diritti e rapporti giuridici.

La Corte sottolinea inoltre la necessità, sempre ai fini della configurazione di un’azienda, dell’idoneità dei beni ceduti al perseguimento dei fini produttivi (la cd. potenzialità produttiva dell’impresa), in unione con l’attualità dell’esercizio di impresa, non individuabile nella sola stregua di un progetto da intraprendere.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits