Consulenza aziendale, commerciale e marketing
04 Luglio 2025
La montagna di scadenze fiscali sembra crescere ogni anno, mentre il tempo a disposizione rimane lo stesso.
Tra dichiarazioni, F24, contratti di lavoro e adempimenti che si moltiplicano, quante ore dedicate al data entry puro? Quante al copia-incolla di informazioni tra sistemi diversi? E soprattutto: quanto tempo resta per la vera consulenza strategica che i vostri clienti cercano? La risposta arriva da una funzionalità che sta passando quasi inosservata ma che promette di rivoluzionare il modo di lavorare negli studi professionali: i Claude Artifacts, che rappresentano l’evoluzione naturale dell’intelligenza artificiale da semplice chatbot a vero ambiente di lavoro collaborativo.
L’IA che costruisce, non solo risponde – Quando un utente chiede al chatbot Claude di generare contenuti specifici, il chatbot omonimo affianca automaticamente un “contenitore” accanto alla conversazione. Si tratta di uno spazio di lavoro dinamico che gli utenti possono sfruttare per verificare, modificare e migliorare le creazioni di Claude in tempo reale. Non più copia-incolla infiniti: l’IA diventa uno strumento per velocizzare e ottimizzare i flussi di lavoro. Ma cosa significa questo concretamente per un commercialista o un consulente del lavoro? Significa trasformare il vostro studio in una macchina da guerra digitale dove ogni processo ripetitivo diventa automatizzabile e ogni documento complesso si genera in pochi click.
Automazione documentale: addio al data entry manuale – Il primo campo di applicazione rivoluzionario riguarda la gestione documentale. Cliccando sull’icona della graffetta nella chat di Claude, si può inviare al modello di Anthropic una qualunque immagine contenente del testo per sottoporla a OCR.