ETS ed Enti non commerciali

26 Luglio 2025

Nuove indicazioni della Cei: enti ecclesiastici e Terzo settore

Gli enti ecclesiastici possono aderire alla Riforma del Terzo settore costituendosi come un “ramo del terzo Settore” o “ramo impresa sociale”.

La Segreteria generale della Conferenza episcopale italiana (Cei) ha pubblicato un documento per orientare gli enti ecclesiastici rubricato “Indicazioni operative sulla Riforma del Terzo Settore giugno 2025”. Lo studio è realizzato in collaborazione con Cism e Usmi, con i quali la Cei ha costituito un tavolo di lavoro di esperti che si confrontano sulle tematiche relative alla riforma del Terzo settore.

Costituzione di un ramo del Terzo settore per attività complesse – Un ente ecclesiastico può valutare la costituzione di un “ramo di Terzo settore” per lo svolgimento di attività particolarmente complesse (ad esempio, una grande attività di doposcuola, centri ricreativi diurni per i ragazzi o centri di aggregazione giovanile regolati da leggi regionali). Tali attività non dovrebbero in ogni caso sostituire interamente le attività di educazione cristiana svolte da Diocesi e Parrocchie al di fuori dei “rami”.

A livello diocesano o interdiocesano è anche possibile costituire un ramo di Terzo settore che raccolga fondi per attività rivolte a minori, qualificabili come “di interesse generale”, organizzate da singole Parrocchie (c.d. “ramo di beneficenza”).

In alcune Diocesi alcune attività di oratorio negli spazi ecclesiali sono svolte da ETS e quindi qualificate come “attività di interesse generale”: è fondamentale che tali enti e le attività da essi organizzate non perdano una chiara appartenenza ecclesiale.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits