Diritto del lavoro e legislazione sociale

04 Agosto 2025

Nuovo congedo per lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti

Analizziamo la nuova disciplina del congedo non retribuito per dipendenti pubblici e privati affetti da patologie gravi, prevista dalla L. 106/2025, in vigore dal 9.08.2025.

L’art. 1 della L. 106/2025 amplia le tutele contro le malattie oncologiche e invalidanti mediante la previsione di un congedo straordinario al fine di garantire adeguate forme di sostegno ai dipendenti che versano in condizioni di particolare vulnerabilità sanitaria.

La disposizione si rivolge indistintamente ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati, affetti da malattie oncologiche o da patologie invalidanti o croniche, anche rare, purché comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%. Si evidenzia che la scelta del legislatore di fissare la soglia al 74% di invalidità appare coerente con il sistema previdenziale vigente, che già riconosce, in riferimento a tale percentuale, specifiche tutele assistenziali (L. 118/1971) nell’ottica di garantire omogeneità nell’applicazione dei benefici e certezza nell’identificazione dei soggetti beneficiari.

Il congedo in esame può essere fruito sia in forma continuativa che frazionata per un periodo massimo di 24 mesi. Durante tale periodo, il dipendente conserva il posto di lavoro ma non ha diritto alla retribuzione, alla stregua quindi di un’aspettativa non retribuita. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits