Estero
23 Settembre 2025
La Commissione Europea ha delineato le linee strategiche per il biennio 2025-2026 relative all'implementazione dello Sportello Digitale Unico, il sistema informatico integrato concepito che agevola la circolazione di operatori economici e cittadini che sviluppano attività in diversi Paesi membri.
La Commissione Europea ha delineato attraverso la comunicazione C/2025/5013, pubblicata il 16.09.2025 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, le linee strategiche per il biennio 2025-2026 relative all’implementazione dello Sportello Digitale Unico. Quest’ultimo rappresenta una delle iniziative più ambiziose dell’Unione per la modernizzazione dei servizi pubblici digitali rivolti a cittadini e imprese. Il regolamento (UE) 2018/1724 costituisce il fondamento giuridico di tale iniziativa, e stabilisce un framework unitario per l’accesso digitale a informazioni, procedure amministrative e servizi di supporto. La norma europea risponde all’esigenza di superare le frammentazioni burocratiche che storicamente hanno ostacolato la mobilità delle persone e la libera circolazione delle attività economiche all’interno del territorio comunitario.
L’accesso all’istruzione superiore internazionale, il trasferimento in un altro Stato per vivere e lavorare e l’avvio di attività imprenditoriali nel territorio europeo trovano un supporto nello Sportello Digitale Unico (Single Digital Gateway). La disposizione prevede l’elaborazione periodica di programmi di lavoro che definiscano le concrete misure attuative del regolamento.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing