Immobiliare
18 Ottobre 2025
Dal 24.09.2025 l’Agenzia delle Entrate rende disponibile “Istanza rettifica dati catastali”, un’applicazione telematica per presentare correzioni catastali: il servizio online “contact center” rimane attivo fino a dismissione.
L’Agenzia delle Entrate ha reso operativo, con comunicato del 24.09.2025, il servizio previsto dal provvedimento 2.04.2025, n. 161919, con cui sono state definite le modalità tecniche di predisposizione e invio delle istanze. Il nuovo strumento semplifica e digitalizza le procedure di aggiornamento catastale, consentendo di correggere errori materiali presenti nell’anagrafica catastale. L’istanza può riguardare sia i dati oggettivi (come indirizzo, identificativi catastali o altre informazioni sull’immobile), sia i dati soggettivi (errori sulle quote dei diritti reali, volture non registrate, ecc.). Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale, ad eccezione delle Province Autonome di Trento e Bolzano, dove la gestione del Catasto è autonoma.
L’accesso al portale avviene tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica, Carta Nazionale dei Servizi o, nei casi previsti, con le credenziali dell’Agenzia delle Entrate. Le istanze possono essere presentate direttamente dal titolare del diritto reale sull’immobile, da un soggetto delegato con apposita delega e documento d’identità, oppure da un rappresentante legale o persona di fiducia previamente abilitati secondo il provvedimento 22.09.2023, n. 332731.
Durante la compilazione, l’utente deve allegare la documentazione utile in formato digitale compatibile con il sistema di conservazione dell’Agenzia. Una volta inviata, la domanda è presa in carico dall’Ufficio Provinciale – Territorio competente per il Comune in cui è situato l’immobile.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing