Accertamento, riscossione e contenzioso

05 Agosto 2025

Occultamento contabile, necessari dolo e azione

La Cassazione chiarisce: il reato di occultamento contabile richiede condotta attiva e intenzionale, non semplice inadempienza.

Nel campo del diritto penale tributario, l’esatta qualificazione delle condotte è essenziale per distinguere l’illecito amministrativo da quello penale. In questa direzione, la sentenza della Corte di Cassazione, Sez. III penale, 9.12.2024, n. 44959 rappresenta un chiarimento importante e condivisibile in tema di reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili ex art. 10 D.Lgs. 74/2000.

La Corte ha stabilito, in modo netto e inequivocabile, che il mero rifiuto o la mancata esibizione dei documenti contabili, se non accompagnata da una condotta attiva e volontaria di distruzione o occultamento, non può configurare il reato previsto dalla norma.

Questa impostazione merita piena condivisione, in quanto segna una linea di confine chiara tra responsabilità penale e amministrativa. Il diritto penale, come è noto, deve intervenire solo nei casi di effettiva offensività della condotta atteso che l’intervento repressivo non può fondarsi su presunzioni o su semplici omissioni formali. È pertanto sempre necessario un quid pluris, ovverosia un comportamento attivo, volontario e finalizzato a eludere il controllo fiscale.

La Cassazione, nel riaffermare questo principio, tutela il principio di legalità, evitando che un illecito amministrativo venga surrettiziamente sanzionato in via penale.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits