Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

28 Ottobre 2025

Oltre 730 milioni di euro per incentivi per ricerca e sviluppo

In anticipazione il contributo e il finanziamento agevolato a sostegno della transizione verso soluzioni innovative, digitali e sostenibili

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha stanziato 731 milioni di euro, di cui una riserva del 34% destinata ai progetti da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno, per rafforzare la competitività dei settori strategici nazionali e favorire la transizione verso soluzioni innovative, digitali e sostenibili. L’iniziativa promuove le collaborazioni tra imprese, organismi di ricerca e amministrazioni pubbliche per sviluppare nuove tecnologie abilitanti in ambiti prioritari per la crescita del sistema produttivo italiano.

Possono presentare domanda le imprese che esercitano un’attività industriale e di trasporto per terra, acqua o per aria, incluse le imprese artigiane ed i centri di ricerca. Possono partecipare inoltre le imprese che esercitano attività ausiliarie, con riferimento a specifiche aree di intervento. Sono ammessi fino a 5 co-proponenti, tramite contratto di rete, consorzio o partenariato, con mandato collettivo conferito al capofila.

L’incentivo riconosce un contributo diretto alla spesa ed un eventuale finanziamento agevolato. Il contributo massimo varia dal 25% al 45% in base alla dimensione aziendale e al progetto d’investimento, con una maggiorazione del 15% prevista per specifici casi (collaborazione tra imprese di cui almeno una PMI, progetti realizzati in regioni meno sviluppate o collaborazione tra imprese e organismi di ricerca). L’eventuale finanziamento agevolato copre fino al 20% dei costi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing