Diritto del lavoro e legislazione sociale
28 Luglio 2025
In data 25.07.2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato nuove FAQ in materia di patente a crediti.
Responsabilità del responsabile dei lavori e dei coordinatori per la sicurezza
Secondo la norma, il committente o il responsabile dei lavori è tenuto a verificare, al momento dell’affidamento, che le imprese esecutrici e i lavoratori autonomi siano in possesso del titolo abilitante, anche nei casi di subappalto. Nel caso in cui venisse a mancare un requisito in capo alla ditta o lavoratore autonomo, non vi sarà alcuna responsabilità per tali soggetti, anche alla luce del fatto che la responsabilità penale, per dichiarazioni mendaci in fase di autodichiarazione, grava solo sul soggetto che la rilascia (legale rappresentante).
Restauratori
I restauratori, al pari degli archeologi, sono soggetti all’obbligo di patente. In quanto lavoratori autonomi, la dichiarazione di iscrizione alla CCIAA non è necessaria, ma devono dimostrare il possesso della partita IVA e l’iscrizione alla Gestione separata INPS.
Imprese stabilite in Stato UE diverso dall’Italia
Tali imprese, in fase di richiesta, devono presentare documentazione equivalente a quella italiana:
– iscrizione CCIAA: iscrizione al registro imprese del proprio Stato (se previsto);