Diritto del lavoro e legislazione sociale

31 Luglio 2025

Per il contrasto all’assenteismo una procedura più snella

Le cause dell’assenteismo dal lavoro e la nuova procedura di dimissioni per fatti concludenti.

In via generale per assenteismo dal lavoro si intende quando un lavoratore manca dal luogo di lavoro per un tempo più o meno prolungato per propria volontà o per cause non giustificate. Si possono individuare 2 diverse tipologie di assenze: l’assenza fisica cronica nella quale rientrano anche i frequenti ritardi e le uscite anticipate senza autorizzazioni e la cosiddetta assenza presenziale durante l’orario lavorativo che consiste nel dedicare gran parte del tempo sui social network, in Internet, curando interessi personali anziché svolgere le proprie mansioni.

Da un’attenta analisi potrebbe rilevarsi che l’azienda sia afflitta da un assenteismo sistematico connesso a problemi tra i dipendenti e l’organizzazione aziendale che potrebbe trovar la propria ragion d’essere in un clima interno “stressante” e “poco motivante”. In tal caso si possono attuare interventi di tipo preventivo con approcci individuali, come colloqui personali al ritorno al lavoro, assegnazione di progetti responsabilizzanti, prevedere percentuali di presenza come fattore per il premio di risultato e con approcci organizzativi aziendali concedendo, per esempio, orari flessibili, ed extra aziendali, autorizzando modalità di lavoro agile, misure di conciliazione famiglia-lavoro, piani di welfare.

I problemi maggiori si riscontrano tuttavia quando ci troviamo di fronte al cosiddetto assenteismo patologico dovuto a comportamenti scorretti del dipendente; in tal caso si dovranno adottare anche interventi repressivi, quali lettere di contestazione formali, investigazioni private, sanzioni disciplinari, penalità per le assenze a ridosso di vacanze e ponti.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits