Accertamento, riscossione e contenzioso

02 Luglio 2025

Percentuale di ricarico anche nell’accertamento induttivo puro

La Cassazione (ord. 24.06.2025, n. 16901) ha ritenuto legittimo, ai fini della determinazione del maggior reddito d'impresa, l'impiego del metodo della percentuale di ricarico sul costo del venduto sia nell’accertamento analitico-induttivo e sia nell’accertamento puro.

Anche in precedenza, per la Cassazione (Cass. n. 17244/2021), è legittimo l’utilizzo nel metodo induttivo, stante l’inattendibilità della contabilità del contribuente, della percentuale di ricarico medio, la quale costituisce espressione del ragionamento inferenziale posto a base dell’accertamento anche nella forma delle presunzioni cc.dd. super semplici, con conseguente onere del contribuente di fornire la prova contraria.

L’estensione di tale principio anche all’accertamento induttivo puro è pacifica e consente all’Ufficio di disconoscere la percentuale antieconomica, dichiarata dal contribuente in discordanza rispetto alla percentuale mediamente riscontrata nel settore di appartenenza. Rimane nella potestà del Giudice di merito confermare o eventualmente rideterminare tale percentuale (nei rigorosi limiti delle allegazioni e delle prove fornite dalle parti) alla stregua di una ponderata valutazione di tutti gli elementi del caso concreto (di cui il medesimo è tenuto a rendere specifica motivazione).

A tale proposito e raccordando il rappresentato principio di diritto agli ordinari avvisi di accertamento notificati dall’Agenzia delle Entrate, ove la risultanza della percentuale media di ricarico viene semplicemente ritenuta rispondente a una redditività mediana, chi scrive ritiene di dover sottolineare una questione che sul piano del diritto si erge ad asse portante del giudizio sulla legittimità di tali atti impositivi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits