Consulenza aziendale, commerciale e marketing

05 Luglio 2025

Perplexity Labs un nuovo potente strumento per i professionisti

Una delle innovazioni più rilevanti degli ultimi anni in ambito di Gpt e agenti, grazie alla sua capacità di automatizzare, velocizzare e arricchire molte delle attività tipiche dello studio professionale. Di seguito analizziamo funzionalità chiave e vantaggi concreti per il settore.

Perplexity Labs rappresenta un salto qualitativo per gli studi professionali, offrendo una piattaforma avanzata di intelligenza artificiale riservata agli abbonati Pro di Perplexity. Questa soluzione consente di trasformare idee, richieste articolate o semplici elenchi di attività in progetti completi, immediatamente operativi. Il principale vantaggio risiede nella notevole riduzione dei tempi e delle risorse tradizionalmente impiegati.

Labs non si limita a fornire risposte immediate o semplici analisi, ma agisce come un autentico team virtuale, capace di organizzare e automatizzare flussi di lavoro articolati: esegue ricerche approfondite, genera report dettagliati, dashboard interattive, fogli di calcolo avanzati e persino web app funzionanti.

Un esempio emblematico è stato l’utilizzo per la creazione di un’applicazione che analizza fatture elettroniche, identificando i principali prodotti e servizi acquistati. Con una singola richiesta, in soli 9 minuti, Labs ha generato un’app pienamente funzionante che permette di trascinare e analizzare immediatamente le fatture, producendo risultati chiari e pronti all’uso.

L’automazione offerta da Labs copre attività che normalmente richiederebbero ore o giorni di lavoro, come la predisposizione di business plan, analisi di bilancio dettagliate, simulazioni fiscali e finanziarie e presentazioni destinate ai clienti. La piattaforma è in grado di svolgere in sequenza molteplici compiti, dalla raccolta dei dati all’analisi, dalla sintesi fino alla visualizzazione finale, restituendo output professionali nel giro di pochi minuti. Durante tutto il processo, l’utente ha la possibilità di monitorare l’avanzamento, aggiungere ulteriori istruzioni, saltare attività o modificare il flusso di lavoro, garantendo che i risultati finali siano perfettamente allineati con le proprie esigenze e quelle del cliente.

Un altro aspetto chiave di Labs è la qualità della documentazione generata. Ogni output deriva da una “deep search” approfondita, garantendo precisione e attendibilità. Ad esempio, nella creazione di un tool per il calcolo delle plusvalenze sui titoli esteri, Labs ha dapprima analizzato la normativa di riferimento, proponendo poi uno strumento basato sull’applicazione della metodologia Lifo mediante stratificazione degli acquisti.

L’utilizzo di Labs può essere strategico per diversi ambiti dello studio professionale:

– nell’analisi di bilancio, semplifica l’interpretazione dei dati economico-finanziari generando automaticamente dashboard e grafici interattivi;

– per la pianificazione fiscale, supporta la generazione di simulazioni, scenari previsionali e presentazioni personalizzate per il confronto diretto con il cliente;

– nel controllo di gestione, permette la definizione rapida di KPI, dashboard dinamiche e report periodici, favorendo un miglior monitoraggio delle performance aziendali;

– nella redazione di business plan e valutazioni, facilita la raccolta e analisi finanziaria dei dati, presentando le informazioni in modo professionale e immediatamente comprensibile;

– nel campo della formazione e aggiornamento, agevola la sintesi normativa e la produzione di materiali didattici destinati a clienti e collaboratori;

– nella gestione documentale, consente di centralizzare e organizzare efficacemente file e materiali, garantendo ordine e accessibilità.

In conclusione, Perplexity Labs si conferma uno strumento rivoluzionario, capace di incrementare significativamente la produttività dello studio professionale, migliorare la qualità dei servizi offerti e consentire ai professionisti di concentrarsi maggiormente sugli aspetti strategici del loro lavoro. Questa integrazione avanzata di intelligenza artificiale permette di affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più competitivo e complesso, trasformando lo studio in una realtà efficiente, digitale e orientata al futuro.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits