Diritto del lavoro e legislazione sociale

03 Novembre 2025

Piano Sostitutivo di Sicurezza: Cassazione, dottrina e vuoto normativo

La Cassazione torna a valorizzare il PSS come strumento essenziale nei cantieri privi di PSC. Ma per la dottrina, l’obbligo sarebbe superato. Un contrasto che interpella la futura normazione e l’interpretazione sistematica del D.Lgs. 81/2008.

È bastata una sentenza (Cass. penale, Sez. IV, sent. 17.09.2025, n. 31136) per riaccendere una questione che molti ritenevano ormai archiviata: il Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) nei cantieri privi di Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC).

Il caso è drammatico: un lavoratore precipita in un dirupo durante lavori urgenti su una strada statale. L’amministratore unico dell’impresa subappaltatrice viene condannato per omicidio colposo, anche, e soprattutto, per l’inadeguatezza del PSS redatto.

Secondo la Suprema Corte, una redazione puntuale del piano avrebbe permesso di far emergere il rischio specifico di caduta e di prevenirlo, garantendo protezioni adeguate e allertando i lavoratori. In altre parole, il PSS avrebbe potuto fare la differenza tra la vita e la morte.

Fin qui, nulla da eccepire sul piano sostanziale. Ma sul piano normativo, la questione è ben più controversa. Perché nel settore, l’idea largamente condivisa è che il PSS, ormai, non sia più un obbligo giuridico. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing