Società e contratti

23 Maggio 2025

Polizze catastrofali: il Senato approva definitivamente la proroga

Il Senato ha dato il via libera alla conversione del D.L. 39/2025 che modifica sostanzialmente i termini per l'adempimento degli obblighi assicurativi introdotti dalla legge di Bilancio 2024, più ulteriori chiarimenti.

Il 21.05.2025 si è concluso definitivamente l’iter parlamentare del disegno di legge di conversione del D.L. 39/2025, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali sancendo l’approvazione finale del provvedimento che modifica sostanzialmente la disciplina introdotta dall’art. 1, cc. 101-111 L. 213/2023. La legge di Bilancio 2024 aveva infatti introdotto l’obbligo di stipulazione di polizze assicurative contro i rischi catastrofali, ma i termini originariamente previsti si sono rivelati, nella prassi applicativa, difficilmente rispettabili per la maggior parte delle realtà imprenditoriali.

La nuova disciplina temporale prevede ora una differenziazione per categorie dimensionali. Le medie imprese dovranno stipulare le polizze catastrofali entro il 1.10.2025. Per le piccole e microimprese, invece, il termine si posticipa al 31.12.2025. Diversa la posizione delle grandi imprese: obbligo di assicurazione entro il 31.03.2025, ma, aspetto importante, l’inadempimento non comporta sanzioni per 90 giorni.

Il testo approvato incorpora le modifiche introdotte dalla Commissione Ambiente della Camera che meritano un’analisi più approfondita.

Il primo intervento significativo riguarda la disciplina dei beni condotti in locazione. Secondo quanto previsto dall’art. 1-bis, c. 2 D.L. 155/2024, l’obbligo assicurativo si estende ai beni elencati nell’art. 2424, c. 1, sezione Attivo, voce BII, nn. 1), 2) e 3) c.c., “a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa”.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits