ETS ed Enti non commerciali
24 Marzo 2025
Indicazioni sulla possibilità per gli enti ecclesiastici di dover stipulare le polizze catastrofali.
Riguardo l’assicurazione per gli eventi catastrofali, i soggetti che sono obbligati a provvedervi entro il 31.03.2025 sono “Le imprese con sede legale in Italia […] tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese ai sensi dell’art. 2188 c.c.” (art. 1, c. 101 L. 213/2023). Questo requisito formale pone la questione dei soggetti che svolgono attività d’impresa pur senza doversi iscrivere al Registro delle Imprese, quali sono, per esempio, gli enti ecclesiastici.
I soggetti tenuti a tale obbligo sono individuati dalla norma attraverso 2 requisiti concorrenti, entrambi necessari: le imprese con sede o stabile organizzazione in Italia e tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese a norma dell’art. 2188 c.c. Stando alla lettera della legge non è sufficiente la qualifica (sostanziale) di imprenditore, ma è necessario anche l’iscrizione nel Registro delle Imprese o, almeno, l’obbligo di iscrizione.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing