Società e contratti

10 Novembre 2025

Polizze catastrofali, ultima chiamata

Entro il 31.12.2025 anche per le micro-piccole imprese (PMI), devono adempiere alla sottoscrizione della polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, pena la perdita di contributi o agevolazioni a valere su risorse pubbliche.

È noto che l’art. 1, cc. 101-111 della legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo per le imprese di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, successivamente integrato ad opera del D.L. 39/2025 (convertito, con modificazioni dalla L. 27.05.2025). A seguire è stato emanato anche il D.M. 18.06.2025 che prevede i requisiti da osservare, pena la perdita di una serie di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche.

Nella prassi operativa, si rileva che la maggior parte delle PMI, sono ancora scarsamente edotte sul nuovo obbligo e sulle ricadute che le stesse potrebbero incontrare qualora dovessero partecipare a bandi e/o agevolazioni in genere per i quali la mancata sottoscrizione della citata polizza, causerebbe il mancato riconoscimento.

Di conseguenza, è opportuno che tutte le imprese (anche quelle più piccole a carattere familiare) valutino le soluzioni più idonee, tenendo presente che in diversi casi si possono presentare alcune criticità, poiché, ad esempio, in presenza di locazioni di immobili (frequenti), l’obbligo in trattazione è a carico dell’impresa che svolge l’attività in qualità di conduttrice. Tuttavia, il locatore (impresa o privato) potrebbe avere già effettuato una simile copertura assicurativa, finanche con la richiesta (prevista contrattualmente) di rimborso da parte dello stesso conduttore. Pertanto, al fine di evitare “duplicazioni”, piuttosto che “scoperture” è consigliabile di assumere tutte le notizie per tempo utile, stante la scadenza imminente.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing