Associazioni sportive dilettantistiche e Sport

28 Luglio 2025

Premi sportivi a favore di atleti e istruttori dilettanti

La consulenza giuridica n. 956-69/2024, recentemente resa pubblica dall’Agenzia delle Entrate con il documento n. 9/2025, fa sorgere nuovi dubbi in merito al trattamento fiscale dei premi corrisposti dalle ASD/SSD.

Visto il quesito posto dalla Federazione Italiana Sport Equestri, l’Amministrazione Finanziaria ha analizzato alcuni aspetti legati alla disciplina fiscale applicabile ai premi sportivi versati, nell’ambito dello svolgimento di manifestazioni sportive dilettantistiche, a favore di atleti e tecnici tesserati. Il parere, pur fornendo alcuni chiarimenti, fa emergere le seguenti criticità per cui si auspicano ulteriori delucidazioni.

Premi erogati in assenza di un contratto di lavoro sportivo – Risultano applicabili l’art. 36, c. 6-quater D.Lgs. 36/2021 e l’art. 30, c. 2 D.P.R. 600/1973, ossia ritenuta del 20% a titolo d’imposta e con facoltà di rivalsa da parte del soggetto erogatore.

L’Agenzia delle Entrate evidenzia che tale fattispecie si palesa anche nel caso in cui i beneficiari (atleti/tecnici tesserati) esercitino, per professione abituale, attività di lavoro autonomo o d’impresa. Secondo l’Agenzia non sussiste pertanto alcun obbligo di fatturazione e all’importo corrisposto va solo applicata la suddetta ritenuta, senza alcun altro onere dichiarativo a carico del contribuente, seppur quest’ultimo sia un soggetto passivo d’imposta.

Esempio: un circolo di tennis, al fine di preparare i propri tesserati alle gare, si affida a un istruttore qualificato e titolare di partita Iva. Al maestro, oltre al compenso pattuito, viene riconosciuto un premio per i risultati ottenuti dai singoli atleti durante le competizioni.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits