Diritto del lavoro e legislazione sociale

14 Maggio 2025

Presenza del preposto: obblighi, criteri e responsabilità giuridiche

La questione della presenza continua del preposto nei luoghi di lavoro, al di fuori del contesto degli appalti dove l’obbligo di nomina è chiaramente normato, rappresenta un tema di frequente discussione e non rare ambiguità applicative.

Presenza del preposto: non costante, ma organizzata – La giurisprudenza di legittimità ha recentemente chiarito che il concetto di “presenza del preposto” non può essere confuso con un presidio fisso e ininterrotto. In particolare, la Corte di Cassazione penale, sez. IV, sentenza n. 4340/2022, ha ribadito che il controllo del preposto deve configurarsi come una presenza organizzativa efficace, proporzionata ai rischi propri delle attività svolte.

Questo orientamento viene ulteriormente confermato nella sentenza n. 22246/2022, sempre della Cassazione, che sottolinea l’importanza di una supervisione “qualificata”, ossia aderente alla natura delle lavorazioni, piuttosto che quantitativamente continua. A integrare il quadro interpretativo, la sentenza n. 47135/2022 evidenzia come la necessità di una vigilanza costante vada parametrata in base a variabili quali il grado di pericolosità delle mansioni, la complessità operativa e l’autonomia professionale dei lavoratori.

Presenza fisica o controllo organizzato? I criteri applicativi – Alla luce delle suddette pronunce, si possono delineare criteri operativi per valutare la necessità della presenza del preposto:

– presidio fisico continuo: indispensabile nei contesti ad alta criticità, come lavorazioni ad alto rischio, utilizzo di macchinari pericolosi, ambienti confinati o cantieri complessi;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits