Diritto privato, commerciale e amministrativo

18 Luglio 2025

Procura alle liti straniera

La procura alle liti straniera depositata in un processo italiano necessita della traduzione italiana a pena di nullità?

La procura alle liti, rilasciata all’estero e utilizzata in un giudizio che si svolge in Italia, è disciplinata dalla legge italiana, che, rinvia al diritto sostanziale sicché la sua validità deve essere riscontrata, quanto alla forma, alla stregua della “lex loci”, e quanto alla sostanza deve essere rilasciata con scrittura privata autenticata o nella dichiarazione del pubblico ufficiale.

In giurisprudenza si registra un contrasto circa la necessità della traduzione in lingua italiana della procura; secondo un primo orientamento, la procura, essendo un atto preparatorio al processo, non necessiterebbe della traduzione, secondo il disposto dell’art. 123 c.p.c.; l’altro orientamento ritiene invece la traduzione un requisito di validità dell’atto (ex art. 12 L. 218/1995), secondo alcuni sanabile ai sensi dell’art. 182 c.p.c. con concessione di un termine perentorio, secondo altri insanabile con conseguente inammissibilità e improcedibilità del ricorso.

Intervenute sul punto le Sezioni Unite, con sentenza 2.07.2025, n.17876, hanno ritenuto che:

1) la procura alle liti straniera utilizzata in un giudizio che si svolge in Italia è valida in base alla legge che deve essere seguita dal pubblico ufficiale che ne cura la redazione e rispettare gli elementi sostanziali richiesti dalla normativa italiana (documento è stato firmato in sua presenza e nel preventivo accertamento dell’identità del sottoscrittore);

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits