Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

20 Settembre 2025

Promozione della cucina italiana all'estero

Il D.M. Agricoltura 16.05.2025 assegna fondi all’ICE per promuovere la cucina italiana all’estero, valorizzando prodotti di qualità, formazione e tutela delle tradizioni, anche in vista della candidatura UNESCO. Sul piatto un plafond di 950 milioni di euro.

L’art. 35, c. 1 L. 27.12.2023, n. 206, rubricato “Promozione della cucina italiana all’estero”, ha istituito nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un fondo, con la dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, “per la promozione del consumo all’estero di prodotti nazionali di qualità funzionali alla corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana e per la loro valorizzazione, nonché per la formazione del personale, anche attraverso scambi culturali, sulla corretta preparazione dei piatti e sull’utilizzo dei prodotti”.

Il D.M. 16.05.2025 (pubblicato sulla G.U. 21.08.2025, n. 193), attuativo della norma, assegna all’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) la somma di 950 milioni di euro per l’espansione della cucina italiana all’estero.

Cucina italiana – La cucina italiana, basata sull’utilizzo di materie prime di qualità e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, rappresenta in tutto il mondo un’occasione straordinaria di riconoscibilità e di promozione del settore agricolo e agroalimentare italiano, oltre che dell’immagine, della tradizione, della creatività e del saper fare italiano.

Il Fondo per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy è destinato alla realizzazione di azioni volte alla valorizzazione e promozione del consumo all’estero di prodotti nazionali di qualità, funzionali alla corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing