Imposte dirette
21 Ottobre 2025
Nel Modello Redditi SC 2025, il prospetto del capitale e delle riserve (righi RS140-141) assume rilievo strategico per la corretta qualificazione fiscale delle poste patrimoniali.
Nel contesto dichiarativo del Modello Redditi SC 2025, la corretta compilazione del prospetto del capitale e delle riserve, collocato nel quadro RS, e in particolare nei righi RS140 e RS141, riveste un ruolo strategico per la rappresentazione fiscale delle movimentazioni patrimoniali intervenute nel corso del periodo d’imposta. Sebbene privo di rilevanza ai fini civilistici, il prospetto rappresenta uno strumento essenziale per la qualificazione tributaria delle riserve distribuibili e per l’applicazione delle presunzioni previste dall’art. 47, c. 1, ultimo periodo, del Tuir. La compilazione richiede una rigorosa riclassificazione fiscale del patrimonio netto, mediante distinzione tra utili di esercizio, riserve di utili, riserve di capitale e riserve in sospensione d’imposta, secondo una logica tributaria che prescinde dalla rappresentazione civilistica contenuta nella nota integrativa.
L’obiettivo è garantire la tracciabilità delle poste patrimoniali fiscalmente rilevanti, per masse omogenee, così da rendere possibile un’applicazione coerente della presunzione assoluta di distribuzione degli utili, che si attiva automaticamente ogniqualvolta sussistano utili o riserve di utili liberamente distribuibili, imponendo la tassazione in capo ai soci in via prioritaria, a prescindere dalla volontà espressa in sede assembleare.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing