Imposte dirette

08 Luglio 2025

Quadro RR nel modello dichiarativo - focus CPB

La compilazione del quadro RR per il contribuente che abbia aderito al CPB o che sia socio di società che ha aderito al CPB. I chiarimenti della circolare n. 105/2025 dell’Inps.

Per i soggetti che hanno aderito al concordato preventivo (CPB 2024-2025) il reddito concordato rileva anche ai fini previdenziali; tuttavia, resta la facoltà di versare i contributi sul reddito effettivo se di importo superiore a quello concordato. Questo è quanto evidenziato nella circolare Inps 27.06.2025, n. 105 che ricorda che qualora il contribuente si avvalga della suddetta possibilità ossia di versare i contributi sulla parte eccedente il reddito concordato, il reddito effettivo diventa la base imponibile previdenziale sulla quale il medesimo deve versare la relativa contribuzione previdenziale e che, conseguentemente, l’eventuale mancato pagamento di tutta o parte della contribuzione obbligatoria calcolata sul reddito effettivo determina il recupero coattivo delle somme dovute da parte dell’Istituto.

Per la compilazione del quadro RR per il contribuente ditta individuale artigiano o commerciante o il socio di S.r.l. lavorante, la circolare segnala l’importanza della compilazione della colonna 3 del rigo RR2 “reddito d’impresa (o perdita)” (o, in alternativa, 3b o 3c se soggetto aderente al concordato preventivo biennale o partecipante in impresa aderente al concordato preventivo biennale) anche nel caso in cui il reddito sia inferiore al minimale al fine di garantire la corretta valorizzazione dell’estratto conto previdenziale.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits