Diritto del lavoro e legislazione sociale

01 Settembre 2025

Rapporto di lavoro agricolo e parentela: onere della prova

La Cassazione chiarisce l’onere probatorio nei rapporti di lavoro agricolo tra familiari: nessuna presunzione automatica, né di gratuità né di subordinazione. Serve dimostrare onerosità e vincolo gerarchico.

Con l’ordinanza n. 23919 del 26.06.2025, la Corte di Cassazione, sezione lavoro, torna a pronunciarsi su un tema di grande rilevanza operativa: la dimostrazione del rapporto di lavoro subordinato in ambito agricolo tra soggetti legati da vincolo familiare. Il caso origina da un verbale di accertamento dell’Inps che aveva escluso l’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato con cinque lavoratori, tra cui anche il figlio del datore di lavoro, ritenendo le prestazioni rese come gratuite o comunque non riconducibili a un effettivo rapporto di subordinazione.

La Corte ha ribadito un principio ormai consolidato: nei rapporti di lavoro tra familiari, anche in assenza di convivenza, non opera alcuna presunzione di subordinazione. Al contrario, l’onere di provare l’esistenza del rapporto grava sul soggetto che intende farlo valere, e deve essere assolto con rigore, in quanto le prestazioni tra congiunti possono fondarsi su ragioni solidaristiche o di aiuto endofamiliare.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits