Accertamento, riscossione e contenzioso

11 Luglio 2025

Redditometro rovesciato: quando la presunzione fiscale pesa troppo

Se la giustizia tributaria inverte il peso della prova, il contribuente rischia di restare senza voce e senza difese.

La sentenza della Cassazione n. 2950/2025, che affronta nuovamente il tema dell’accertamento sintetico ex art. 38 D.P.R. 600/1973, conferma un’impostazione che merita una riflessione critica profonda.

Secondo la Suprema Corte, la mera esistenza di determinati “indici di capacità contributiva” basta a fondare una presunzione legale a favore dell’Amministrazione Finanziaria, la quale non è tenuta a fornire ulteriori elementi a supporto del proprio accertamento.

Tutto il peso si sposta sul contribuente, che viene chiamato a dimostrare, documentalmente e con precisione assoluta, che quel reddito non esiste, o esiste in misura inferiore.

Ma è proprio questa dinamica, apparentemente efficiente, a generare uno squilibrio che, sul piano logico prima ancora che giuridico, risulta difficilmente sostenibile e le ragioni di tale assunto sono agevolmente percepibili.

In primis, perché si confonde la presunzione semplice con quella legale. Una cosa è presumere, sulla base di indizi gravi, precisi e concordanti, l’esistenza di un reddito occultato e ben altra cosa è costruire un automatismo giuridico in base al quale il solo possesso di un bene (un immobile, un’auto, un’imbarcazione) equivale ipso facto a una capacità reddituale da accertare.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits