Amministrazione e bilancio

10 Settembre 2025

Regolamento aziendale: validità e funzioni

Il regolamento aziendale è l’insieme dei principi e delle procedure che disciplinano la vita in azienda. È un atto unilaterale datoriale, capace di integrare norme specifiche e ad hoc per l’impresa, pur rispettando Ccnl e prescrizioni di legge.

Pur essendo uno strumento dalle ampie prospettive e dall’indubbia utilità per l’impresa, il regolamento aziendale è ancora uno strumento non eccessivamente diffuso. La sua adozione mira, nelle imprese maggiormente lungimiranti, a stabilire e guidare i comportamenti dei lavoratori dipendenti, gestendo le diverse sfaccettature che giornalmente i datori di lavoro sono chiamati ad affrontare, nonché a promuovere i valori dell’impresa.

Si badi bene che il regolamento aziendale è un insieme di disposizioni, capaci di integrare le norme di legge e le prescrizioni del contratto collettivo applicato, che devono essere ragionate ad hoc per la singola realtà aziendale. Quale norma qualifica il regolamento aziendale? Quali limiti e obblighi deve rispettare il datore di lavoro?

L’adozione di un atto unilaterale del datore di lavoro, capace di fissare le regole da rispettare in azienda, trova conforto costituzionale nell’art. 41 nonché, indirettamente, nell’art. 2104, c. 2 c.c., secondo cui i lavoratori subordinati devono osservare le disposizioni per l’esecuzione della prestazione e la disciplina del lavoro impartite dall’imprenditore. 

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits