Diritto privato, commerciale e amministrativo

30 Ottobre 2025

Regolarità fiscale e contributiva: nuovo scoglio per i professionisti

Il D.D.L Bilancio introduce l’obbligo da parte della PA della verifica preventiva della regolarità sia fiscale che previdenziale del prestatore d’opera.

La bozza della legge di Bilancio 2026 introduce una novità di non poco conto nell’architettura dei rapporti tra liberi professionisti e Amministrazioni pubbliche. L’art. 130 del D.D.L Bilancio dispone che il pagamento dei compensi professionali presso gli enti pubblici deve essere subordinato a un meccanismo di verifica preventiva della regolarità sia fiscale che previdenziale di chi la prestazione la rende effettivamente. Questo si traduce in un obbligo documentale che ricade direttamente sul professionista: occorre produrre documentazione comprovante lo stato di regolarità nei confronti dell’Amministrazione tributaria e degli organismi previdenziali competenti. Il meccanismo rappresenta un blocco preventivo ex ante: l’Amministrazione sospende il pagamento sino all’esibizione della documentazione richiesta. Tale approccio interessa indiscriminatamente tutte le categorie professionali (avvocati, ingegneri, commercialisti, consulenti) senza distinzioni di importo o continuità della prestazione.

Occorre, però, comprendere con precisione il meccanismo previsto. Secondo quanto recitato nel testo bollinato, il professionista deve allegare alla fattura elettronica la documentazione attestante la conformità della propria situazione sia sotto il profilo tributario (verso l’Agenzia delle Entrate) che previdenziale (verso Inps, Inail o casse di categoria). Teoricamente, la prassi dovrebbe allinearsi a ciò che avviene per gli appalti pubblici, dove il DURC rappresenta il lasciapassare obbligatorio.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing