Consulenza aziendale, commerciale e marketing
19 Luglio 2025
Una relazione sulla gestione diventa più efficace e personalizzata grazie all'utilizzo intelligente di ChatGPT, che integra analisi approfondite del mercato, dettagli precisi tratti dal bilancio e strategie delineate nel business plan, migliorando qualità, precisione e comunicazione.
Scrivere una relazione sulla gestione è spesso percepito come un esercizio burocratico: una ripetizione annuale di frasi standardizzate, frutto del classico copia e incolla dagli anni precedenti. Tuttavia, recentemente ho sperimentato come l’uso intelligente di ChatGPT, arricchito dalla funzione di ricerca web e dalla possibilità di caricare dati specifici (dopo la necessaria anonimizzazione), possa portare risultati sorprendentemente superiori rispetto ai metodi tradizionali.
Il caso concreto riguarda una media impresa che, oltre al bilancio, aveva a disposizione anche un business plan dettagliato. Dopo aver inserito questi documenti nel sistema, ChatGPT ha generato una relazione sulla gestione ben più articolata e precisa di quelle prodotte negli anni passati. Il cliente, inizialmente scettico, si è trovato di fronte a una descrizione del mercato accurata e puntuale, confermata dalla sua esperienza diretta. Questa capacità di contestualizzazione nasce dalla combinazione di un modello linguistico avanzato con la possibilità di attingere dati aggiornati direttamente dal web, garantendo freschezza e precisione. La tecnologia ha consentito una descrizione precisa della posizione dell’azienda all’interno del mercato, mettendo in evidenza punti di forza e strategie chiave, senza divulgare informazioni sensibili o rischiose per la concorrenza.
Uno degli aspetti più importanti è stata la capacità di ChatGPT di gestire il tono della relazione. Nonostante i dati economici e finanziari non fossero particolarmente brillanti, il testo ha mantenuto un tono rassicurante, equilibrato e professionale, evitando inutili allarmismi e fornendo una lettura realistica ma ottimistica della situazione.
Ciliegina sulla torta, a completamento del lavoro, ottenere la traduzione della relazione in inglese, arabo e cinese è stato semplice e immediato. La correttezza delle traduzioni è stata ulteriormente verificata utilizzando un’altra intelligenza artificiale per effettuare una controtraduzione, confermando l’accuratezza del risultato finale.
Questa esperienza sottolinea come l’intelligenza artificiale non si limiti a svolgere compiti ripetitivi, ma possa concretamente migliorare la qualità di attività professionali fondamentali come la redazione di documenti ufficiali. Naturalmente, è importante sottolineare che il ruolo del professionista resta cruciale: la revisione finale, il giudizio critico e l’approvazione definitiva rimangono compiti esclusivamente umani. L’AI agisce come un assistente competente e rapido, non come sostituto.
Il risultato pratico è stato significativo: una relazione sulla gestione migliore sotto ogni punto di vista, più efficace dal punto di vista comunicativo e più precisa sotto quello analitico. L’esperimento suggerisce anche nuove possibilità per altri documenti aziendali importanti come report periodici, analisi finanziarie o revisioni contabili.
ChatGPT, integrata con la possibilità di accesso ai dati esterni e all’analisi approfondita di documenti aziendali come bilanci e business plan, rappresenta quindi una svolta significativa nel lavoro di molti professionisti: non solo ottimizza i tempi, ma incrementa anche notevolmente la qualità del risultato finale, confermando ancora una volta come l’intelligenza artificiale possa diventare una risorsa preziosa e affidabile nel supporto alle attività professionali di alto livello.