Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto

19 Luglio 2025

Rendicontazione spese nei programmi cofinanziati da fondi UE

Approvato il nuovo regolamento per la rendicontazione delle spese da parte delle imprese che beneficiano di fondi cofinanziati dall'Unione Europea.

Il provvedimento, di cui al D.P.R. 10.03.2024, n. 66, entrato in vigore il 23.05.2025, introduce significative novità rispetto alle previsioni contenute nel D.P.R. 5.02.2018, n. 22 (che continua ad applicarsi solo ai programmi del periodo 2014-2020) e offre un riferimento omogeneo per i principali strumenti finanziari.

Il provvedimento contiene le disposizioni attuative che delineano i criteri per l’ammissibilità della spesa nell’ambito dei programmi cofinanziati dai fondi per la politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente, utilizzati per fornire sostegno sotto forma di sovvenzioni, premi e strumenti finanziari o mediante una combinazione degli stessi, in attuazione del Regolamento (UE) 2021/1060.

Trattasi delle seguenti misure: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR); Fondo sociale europeo Plus (FSE+); Fondo per una transizione giusta (JTF); Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA); Fondi relativi a migrazione, sicurezza e frontiere.

Il decreto elenca in modo puntuale, le tipologie di spesa finanziabili, a condizione che rispettino precisi criteri.

Per considerare una spesa ammissibile, se a costi reali, occorre che la stessa sia:

– pertinente rispetto all’operazione finanziata;

– effettivamente sostenuta nel periodo ammesso;

– adeguatamente documentata;

– tracciabile e verificabile (escluse spese in contanti non giustificate);

– registrata correttamente in contabilità.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits