Amministrazione e bilancio
30 Gennaio 2024
Assonime, in collaborazione con Assonext, ha pubblicato il documento Note e Studi n. 1/2024 dal titolo “Linee Guida per il reporting di sostenibilità delle società quotate su Euronext Growth Milan”.
Preme innanzitutto rammentare che le società quotate su Euronext Growth Milan non sono tenute, in quanto tali, a rispettare gli obblighi informativi attualmente vigenti a meno che non siano qualificabili come “enti di interesse pubblico” e raggiungano determinate soglie dimensionali. Tuttavia, sono ravvisabili almeno due fattori di interesse ai temi della sostenibilità da parte di queste imprese: in quanto clienti di imprese finanziarie tenute a rendicontare la sostenibilità delle proprie attività e quando appartengono a catene di valore di imprese soggette a obblighi di rendicontazione e due diligence.
Le “Linee Guida per il reporting di sostenibilità delle società quotate su Euronext Growth Milan” si articolano in quattro sezioni:
In prima istanza si evidenzia come l’efficacia della rendicontazione di sostenibilità sia legata alla chiarezza, all’essenzialità dei suoi contenuti e alla comparabilità delle informazioni inserite nei documenti: in questo senso dovrebbero essere privilegiate le informazioni di natura quantitativa che meglio possono esprimere la dimensione statica e il percorso dinamico dell’impresa verso la sostenibilità.
I principi di carattere generale da seguire sono i seguenti:
Per quanto concerne le informazioni chiave da fornire nel report di sostenibilità, è importante che venga definita in modo sintetico, chiaro ed efficace la politica di sostenibilità indicando le strategie messe in atto, come l’impresa identifica e gestisce la sostenibilità, quali sono gli organi e le funzioni coinvolte, i sistemi di incentivazione nella remunerazione dei manager collegati agli obiettivi di sostenibilità.
Infine, per quanto riguarda il processo di formazione e i profili di governance, il report di sostenibilità viene redatto dagli amministratori affiancati, in assenza di adeguate competenze, da consulenti esterni e può essere pubblicato come parte integrante della relazione sulla gestione oppure come documento separato.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing