Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
07 Ottobre 2025
La transizione verso gli strumenti previsti dal decreto Coesione ridefinisce il sostegno all'autoimprenditorialità giovanile con importi differenziati per area geografica.
La data del 15.10.2025 assume rilievo nel panorama delle politiche di incentivazione all’autoimpiego giovanile. Cessa la possibilità di accedere alla misura originaria “Resto al Sud” e contestualmente si aprono le domande per 2 strumenti distinti: ACN e Resto al Sud 2.0, previsti dal D.L. 60/2024 (decreto Coesione). Gli importi cambiano in modo rilevante rispetto al passato: Si può arrivare fino a 140.000 euro a fondo perduto, ma con percentuali diverse tra Centro-Nord e Mezzogiorno.
Possono accedere alle agevolazioni giovani tra 18 e 35 anni non compiuti. Devono essere, alternativamente, inoccupati, inattivi o disoccupati inclusi coloro in condizioni di marginalità sociale secondo il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027; ovvero beneficiari del programma GOL. Non può accedere alle misure chi è stato titolare o socio di imprese cessate nei 6 mesi precedenti, purché il codice Ateco coincida fino alla terza cifra. Sono finanziabili macchinari, impianti, attrezzature ed arredi nuovi di fabbrica, programmi informatici e servizi IT, immobilizzazioni immateriali per sviluppo prodotti ad alto contenuto tecnologico e realizzazione di marchi. Le consulenze tecnico-specialistiche sono ammesse se erogate da enti del Terzo settore, nel limite del 30% del programma. Solo per i programmi di investimento, sono incluse opere edili di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% dell’investimento totale.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing