Società e contratti

17 Novembre 2025

Reti di impresa: no accollo con compensazione crediti fiscali

Con la risposta n. 291/2025 il Fisco blocca gli schemi di compensazione nelle reti d'impresa, dove più soggetti giuridici autonomi intendono mettere a sistema la gestione dei flussi tributari e realizzare uno schema compensativo fra i vari associati.

Quando un’impresa decide di farsi carico dei debiti fiscali di un’altra impresa, non può semplicemente utilizzare i propri crediti d’imposta come se fossero denaro liquido da trasferire. È questo il messaggio che emerge con chiarezza dalla recente risposta dell’Amministrazione Finanziaria, la quale ha ribadito con fermezza un principio che rischia di essere equivocato soprattutto all’interno di strutture organizzative complesse come le reti d’impresa. La questione, apparentemente tecnica, in realtà tocca il cuore di molte operazioni commerciali contemporanee e impone una riflessione attenta sulla distinzione tra rapporti economici interni e rapporti tributari verso lo Stato. Con la risposta n. 291/2025, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti decisivi su una prassi sempre più diffusa e problematica, chiudendo definitivamente le porte a una serie di schemi compensativi che molti professionisti ritenevano almeno discutibili dal punto di vista normativo.

L’art. 17 D.Lgs. 241/1997 disciplina la compensazione orizzontale subordinandola all’identità soggettiva fra chi vanta il credito e chi è obbligato al pagamento. L’art. 8, c. 2 dello Statuto del contribuente ammette l’accollo del debito tributario altrui, specificando però che il debitore rimane immutato verso l’Erario (accollo “interno”). Il D.L. 124/2019, convertito in L. 157/2019, ha precisato che chi si assume l’accollo non può utilizzare propri crediti tributari per saldarlo, ma deve ricorrere a pagamenti finanziari tradizionali.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing