Imposte dirette
17 Novembre 2025
Il D.Lgs. 192/2024 introduce l’onnicomprensività del reddito autonomo, escludendo i rimborsi analitici. L’Agenzia, con la risposta all'interpello n. 270/2025, chiarisce che solo le spese effettive e documentate sono irrilevanti fiscalmente; altrimenti concorrono al reddito.
L’art. 5 D.Lgs. 192/2024 ha introdotto modifiche nella determinazione del lavoro autonomo, disponendo il principio di onnicomprensività: il reddito da lavoro autonomo è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori percepiti (principio di cassa) a qualunque titolo in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività, salvo espresse deroghe.
Non rientrano le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute dal professionista per l’esecuzione dell’incarico e addebitate analiticamente al cliente. I rimborsi analitici dal 2025 sono diventati quindi irrilevanti fiscalmente sia dal lato attivo (non tassazione del rimborso) che dal lato passivo (indeducibilità delle spese).
Di conseguenza non sono assoggettati a ritenuta alla fonte, mentre dal punto di vista Iva sono assoggettati a Iva come il compenso, così come all’eventuale cassa di previdenza.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing