Paghe e contributi
27 Ottobre 2025
Oltre all’aumento dei minimi retributivi è previsto un importo a titolo di una tantum al fine di garantire un trattamento economico a copertura del periodo di vacanza contrattuale.
Il 21.10.2025 le associazioni datoriali, con FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL, hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle piccole e medie imprese dei settori Moda, Chimica, Ceramica e Decorazioni piastrelle in terzo fuoco, scaduto in data 31.12.2022.
Il nuovo contratto avrà efficacia temporale dal 1.01.2023 al 31.12.2026.
L’accordo di rinnovo prevede, innanzitutto, aumenti dei minimi retributivi.
Per il settore Moda è previsto un aumento a regime di 200 euro al livello 4 per tessile, abbigliamento, calzature, pelli e cuoio, occhiali, giocattoli, penne, spazzole e pennelli. È riconosciuta, nondimeno, un’una tantum di 850 euro, che sarà erogata in 4 tranche (ottobre 2025 75 euro, novembre 2025 euro 350 euro, dicembre 2025 150 euro, aprile 2026 275 euro).
Per i settori Chimica e affini gli aumenti vanno da 161 a 191 euro a seconda del comparto e del livello di inquadramento. Di seguito gli aumenti distinti per settore: per il settore Chimica e settori accorpati 191 euro (livello D); per il settore Plastica e gomma 167 euro (livello V); per il settore Abrasivi, ceramica e vetro meccanizzato 161 euro (livello D1); per il settore Vetro (seconda lavorazione) 161 euro (livello 4); per il settore Vetro (soffio a mano e semiautomatico) 161 euro (livello 5). Per gli stessi settori è prevista, inoltre, un’una tantum di 1.040 euro, da corrispondere in 4 tranche (ottobre 2025 90 euro, novembre 2025 430 euro, dicembre 2025 180 euro, aprile 2026 340 euro.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing