Società e contratti

26 Luglio 2025

Rinuncia crediti dei soci: le posizioni di Fisco e Cassazione

Con la risposta all'interpello 8.07.2025, n. 182 l'Agenzia delle Entrate ha assunto una (discutibile) posizione sul trattamento fiscale della rinuncia dei soci al credito vantato nei confronti della società.

Con la risposta a interpello 8.07.2025 n. 182, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito l’imponibilità dei dividendi deliberati e successivamente rinunciati da parte di soci persone fisiche non imprenditori, fondando la propria posizione sul principio della disponibilità giuridica del reddito, secondo cui il diritto al dividendo si perfeziona con la delibera assembleare che ne dispone la distribuzione, rendendo il credito certo, liquido ed esigibile e quindi imponibile, anche in assenza di percezione materiale. La successiva rinuncia, secondo l’Agenzia, non incide sul presupposto impositivo, poiché il diritto è già entrato nella sfera giuridica del socio, e pertanto i dividendi rinunciati devono essere assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta del 26% ai sensi dell’art. 27 D.P.R. 600/1973, senza che ciò generi una sopravvenienza attiva in capo alla società, in coerenza con la risoluzione 13.10.2017, n. 124/E.

Tale impostazione, tuttavia, è stata radicalmente smentita dalla Corte di Cassazione con la sentenza 16.07.2025, n. 19700, che ha definitivamente superato la teoria dell’incasso giuridico per i crediti relativi a redditi tassati per cassa, affermando che la rinuncia a tali crediti, tra cui rientrano i dividendi percepiti da persone fisiche non imprenditori, non comporta più un obbligo automatico di imposizione fiscale, in quanto il presupposto impositivo non può ritenersi realizzato in assenza di una effettiva percezione del reddito.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits