Imposte dirette

23 Maggio 2025

Rischio disallineamento codice Ateco della CCIAA e quello dell’Inps

Con l’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 dal 1.05.2025, l’Inps ha avviato il processo di aggiornamento dei codici Ateco e dei relativi Codici Statistici Contributivi (CSC) associati alle matricole aziendali ex art. 49 L. 88/1989.

Tale intervento normativo mira a garantire un maggiore allineamento tra le codifiche utilizzate a fini statistici, fiscali e previdenziali, contribuendo a una più efficace gestione delle posizioni contributive e assicurative delle imprese.

Rischi di disallineamento e impatti operativi – L’attribuzione dei nuovi codici Ateco da parte dell’Inps avviene sulla base dei dati storicamente presenti nei propri archivi anagrafici, i quali potrebbero non riflettere pienamente l’attività prevalente effettivamente esercitata dall’impresa e dichiarata presso la Camera di Commercio (CCIAA). Tale scenario può generare situazioni di disallineamento tra il codice Ateco attribuito dall’Inps e quello risultante dalla visura camerale, con il rischio di produrre rilevanti criticità operative sia sotto il profilo della corretta classificazione previdenziale e assistenziale, sia in relazione agli adempimenti contributivi.

Un’errata classificazione può, infatti, comportare:

– applicazione di aliquote contributive non coerenti con la reale natura dell’attività svolta;

– errori nell’inquadramento assicurativo e nel calcolo dei premi Inail;

– potenziali contestazioni da parte degli enti preposti alla vigilanza;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits