Accertamento, riscossione e contenzioso
22 Ottobre 2025
Il D.D.L. Bilancio introduce la pace fiscale 2026: chi e come accedere, quali debiti possono essere sanati e quali sono i benefici.
L’art. 23 del D.D.L. Bilancio 2026, approvato dal Consiglio dei ministri in data 17.11.2025, introduce la quinta edizione del regime di definizione agevolata denominato rottamazione-quinquies, disciplinando la composizione di debiti tributari e previdenziali con carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1.01.2000 al 31.12.2023. Questa nuova versione presenta caratteristiche simili alla precedente “quater”, ma anche differenze.
Rientra nella platea chiunque abbia presentato la dichiarazione ma risulti destinatario di accertamenti per omesso versamento da controlli formali, avvisi bonari o accertamenti su contributi Inps. Rientrano anche tutti i carichi relativi alle violazioni derivanti dal codice della strada. La norma ricomprende altresì i decaduti dalle precedenti rottamazioni. Rimangono esclusi coloro destinatari di accertamenti per assenza di dichiarazione. Non potrà aderire chi al 30.09.2026 risulta in regola con la rottamazione quater, mentre possono rientrare nel quinquies le altre cartelle che non sono state inserite nella rottamazione precedente. Alla stessa maniera possono rientrare i carichi con una rateazione ordinaria in corso. Come per le precedenti edizioni, rimangono dovuti il capitale, gli interessi ordinari e le spese amministrative. Sono azzerate le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e le somme aggiuntive.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing